Per fare una nuova Lugano bisogna cambiare marcia superando gli steccati politici, collaborando coinvolgendo tutti i partiti del legislativo e dell’esecutivo per degli obiettivi condivisi di medio termine. La legislatura sarà corta, tuttavia le cose da fare sono tante. Le priorità si possono dividere in 5 pacchetti. 1. Trovare una soluzione definitiva per il dossier aeroporto. Senza collegamenti veloci il turismo non può svilupparsi e neppure il centro congressuale. Lo scalo va dato in gestione a uno o più privati. 2. Il conza deve ottenere la piena attenzione del municipio per trovare il partner privato che sarà pronto a riqualificare il comparto e sviluppare un nuovo centro congressuale-alberghiero per i grandi eventi come il congresso dei medici. 3. Il comparto cornaredo deve procedere più velocemente nella realizzazione. Ci saranno impatti significativi e ricadute economiche positive per le imprese locali e dei nuovi spazi verdi a favore della popolazione. Il PSE darà le strutture sportive idonee ai giovani atleti luganesi. 4 Il PVP deve essere rivisto. La svolta a sinistra su corso pestalozzi si sta dimostrando utile e sensata. Le sedicenti piste ciclabili ovvero una striscia gialla che ha fatto sparire dall’oggi al domani decine di posteggi non va bene e non fa senso. In alcuni casi addirittura queste sedicenti piste sono in contromano rispetto al senso di marcia delle automobili, ma è legale? Se si vuole favorire la mobilità lenta va bene, ma non lo si deve fare a discapito della mobilità privata. La mobilità lenta deve avere i suoi spazi dedicati anche per una questione di sicurezza. L’attuale soluzione non soddisfa nessuno. 5. I giovani, quelli che soffrono di più per gli effetti dell’isolamento sociale scaturito dalla pandemia, devono potersi ritrovare in sicurezza tra di loro e devono poter avere delle prospettive di lavoro in Ticino. L’immigrazione di giovani ticinesi verso la Svizzera interna in cerca di lavoro deve terminare. Applichiamo finalmente prima i nostri. Pianifichiamo i profili necessari per il futuro attraverso il servizio orientamento scolastico, riduciamo le distanze tra mondo del lavoro e mondo scolastico incentivando apprendistati e stage professionali per tutte le categorie di giovani over 16 anni. Questo è il punto di inizio per portare nel mondo del lavoro i giovani che costruiranno il futuro del cantone. Investimenti strutturali e investimenti sul personale devono andare di pari passo. Crediamo nei giovani.
Sì ora Vota UDC!

Moreno Casera
Candidato UDC in Consiglio comunale
Lista UDC-UDF n° 9